Scopri il Property Management
Il ruolo del Property Manager è fondamentale per la gestione e la valorizzazione degli alloggi turistici.
Stai pensando di diventare Property Manager?
Per intraprendere questa professione, che offre buone opportunità di crescita professionale, ed acquisire le competenze necessarie per avere successo in questo campo, è senz'altro fondamentale formarsi adeguatamente, e rimanere sempre aggiornato/a sulle novità del settore.
Possiamo anche affermare che le 3 caratteristiche principali per essere tra i migliori Property Manager sono:
- Presentare buone competenze comunicative;
- Essere barvo/a nel problem solving;
- Ed avere buone capacità di leadership.
Il tutto per gestire al meglio le relazioni con i clienti, e coordinare efficacemente il lavoro dello staff.
%20(5)-1.png?width=460&height=306&name=Copia%20de%20Sin%20t%C3%ADtulo%20(560%20%C3%97%20373%20px)%20(5)-1.png)
Cos’è un Property Manager
È un professionista del settore turistico, che si occupa della gestione e della valorizzazione di strutture ricettive. Questa possiamo dire che è la definizione più appropiata.
Il suo compito principale è garantire il corretto funzionamento delle prenotazioni e dei soggiorni degli ospiti, e la massima redditività di tutti gli alloggi che ha in gestione.
È il responsabile di tutto ciò che avviene quotidianamente presso le sue strutture, ovvero tutto ciò che comprende l’organizzazione dei check-in, le manutenzioni e ottimizzazioni dei costi, la pubblicità nelle varie OTA, la gestione dei contratti di locazione, ecc.
Per poter fare tutto questo, un Property Manager si avvale di 2 aiuti fondamentali: un team di professionisti che lo aiutano nella gestione delle prenotazioni, dell’accoglienza degli ospiti, nelle manutenzioni e in tutte quelle gestioni che sono intorno ad una prenotazione. Un software di gestione, che lo aiuta ad automatizzare il più possibile tutti i compiti da svolgere, a mantenere sempre tutto aggiornato nelle varie OTA ed avere sempre la massima redditività e guadagno.
Altre abilità di un Property Manager
Nel primo paragrafo abbiamo nominato le 3 abilità fondamentali che a nostro avviso deve avere un buon Property Manager, tuttavia, ce ne sono delle altre, altrettando utili e importanti per avere successo in questa professione:
- Conoscenza del settore: avere una solida comprensione delle dinamiche del mercato, delle leggi e delle normative locali relative alle locazioni turistiche o case vacanza.
- Conoscenze tecnologiche: dimestichezza con i principali software di gestione per strutture ricettive, e con piattaforme di marketing online.
- Competenze finanziarie: essere in grado di gestire i bilanci, i pagamenti e le spese relative agli immobili, oltre a valutare la redditività degli investimenti.
- Capacità di pianificazione e organizzazione: per garantire la massima redditività degli alloggi e il successo nel settore.
Parlando di "conoscenza del settore", facciamo riferimento anche a uno degli strumenti più importanti per ottenere prenotazioni: le OTA. A tal propostito, vi proponiamo questo video dove analizziamo le principali del mercato, elecando le loro caratteristiche. Così, se stai pensando di diventare Property Manager, avrai una base solida da dove partire quando dovrai scegliere con quali di loro lavorare e pubblicare gli annunci delle tue strutture.
Come iniziare?
Sicuramente il primo passo è una formazione che ti permetta di acquisire una solida base teorica, ad esempio in ambito economico, giuridico o immobiliare.
Dopodichè, è fondamentale accumulare esperienza pratica nel campo. Puoi cercare un’opportunità di lavoro o stage in hotel, agenzie di viaggio o altre strutture turistiche per acquisire esperienza diretta.
Questo passaggio più "pratico" è importante ti permetterà di comprendere meglio le esigenze dei viaggiatori e le dinamiche della gestione degli immobili turistici.
Una volta fatto questo, puoi iniziare come proprietario di una sola struttura, gestendola e facendo pratica, per poi aggiungere sempre più alloggi al tuo portfolio.
Ma ricorda: non è finita qui. È di vitale importanza mantenere aggiornate le tue competenze e conoscenze nel settore, partecipando a corsi di aggiornamento e formazione continua, soprattutto per mantenerti al passo con le novità legislative, tecnologiche e di mercato, e offrire un servizio di qualità ai tuoi clienti.
Altri aspetti importanti della professione
Normalmente il guadagno di un Property Manager consiste nella commissione che il suo cliente, quindi il proprietario di una struttura ricettiva, gli paga per la gestione dell’alloggio e delle sue prenotazioni.
Questa commissione può variare dal 20% al 40% sul totale di una prenotazione, o sul totale dei guadagni annuali di una struttura.
Normalmente, proprietario e gestore, sottoscrivono un contratto dove sono dettagliate le condizioni sui compensi.
In generale, nello stabilire la percentuale di compenso, un Property Manager analizza diversi fattori, tra cui l’esperienza, la formazione, la dimensione e il tipo di proprietà gestite e la località geografica.
Le prospettive di carriera per un Property Manager sono ampie e variegate, è possibile gestire strutture di diverso tipo, oppure specializzarsi in un particolare nicchio, come ad esempio la gestione di strutture ricettive balneari, o di lusso.
In ogni caso, diventare un Property Manager di successo richiede prima di tutto passione per questo settore, e poi sicuramente dedizione, formazione e sviluppo continuo delle competenze necessarie per eccellere nel settore turistico.